
Nel cuore del gioco, nel cuore dei tifosi: quando l’Italia scende in campo, è sempre un evento
Dopo gli ottimi risultati nella fase a gironi, la formazione di Luciano Spalletti è chiamata al confronto con la Germania in due match fondamentali (20 e 23 marzo) per le finali di giugno e la corsa al Mondiale. I match giocati nel 2024 hanno raggiunto un pubblico sempre più vasto, con ottimi risultati anche sulle donne, sui giovani (coinvolti grazie alla fruizione total video) e sugli altospendenti: 33% di share sulle donne 15/34, 39% sugli uomini 15/34, 36% sui consumatori di alto livello. Le coperture elevate permettono di raggiungere target rilevanti, la qualità dell’impaginazione e il basso affollamento pubblicitario favoriscono maggiore attenzione e memorabilità degli spot.
La politica commerciale di Rai Pubblicità si basa su una proposta total video con contatti garantiti sul target 15-64, estesa su break e top legati ai match di UEFA Nations League. L’offerta include pacchetti settimanali abbinati alle due partite di marzo, combinando i contatti generati dal live e dal VOD al traffico settimanale esclusivo di RaiPlay sul profilo Sports People. Acquistando una posizione su entrambe le settimane, si ha diritto a una promozione del 10%. La proposta audio, con la possibilità di abbinare spot flash, adpoint e tabellare durante ogni incontro su Rai Radio 1, permette di raggiungere un’audience ancora più ampia.
Rai, con un progetto editoriale che unisce tradizione e modernità, si allinea ai più alti standard delle media company europee e nordamericane: un impegno a innovare, non solo sul campo, ma anche nella narrazione televisiva. Le principali novità riguardano la scelta di talent amati dal pubblico, una regia che trasporta gli spettatori in campo e uno studio ancora più vicino al gioco: un’esperienza immersiva per i tifosi, una visibilità strategica per i brand.
Per saperne di più, consulta il listino di UEFA Nations League o contatta il tuo agente di riferimento.