Un secolo di servizio pubblico, tra storia e visione
Dal 1924 a oggi, la radio ha rivoluzionato il modo di comunicare, diffondendo informazioni, cultura e intrattenimento su scala nazionale e internazionale. Per questo importante anniversario, Rai Radio e Rai hanno celebrato il mezzo con iniziative e programmi di rilievo.
Il 76° Prix Italia, il concorso italiano che premia i migliori programmi radio, tv e web per qualità, innovazione e creatività, è stato scelto per la celebrazione del centenario di Rai Radio, onorando al tempo stesso i 70 anni della televisione e i 150 dalla nascita di Guglielmo Marconi. Loud and Clear, titolo di questa edizione che ha visto protagonista la città di Torino, è ispirato alla storica risposta che Marconi ricevette al suo primo messaggio oltreoceano ed è un richiamo simbolico alla missione delle emittenti pubbliche: trasmettere messaggi chiari, forti e accessibili a tutti.
Dall’1 al 4 ottobre, il Museo della Radio e della Televisione di Torino si è trasformato in uno studio radiofonico, ospitando trasmissioni dedicate alla storia e all’evoluzione del mezzo. Rai Radio 1 ha celebrato il passato e il presente con Radio Anch’io, uno dei programmi di informazione più longevi dell’emittente, condotto da Giorgio Zanchini. Rai Radio 2 ha illuminato le giornate con Numeri Uni, condotto da Maria Di Biase, Corrado Nuzzo e Barty Colucci, e una puntata speciale di Caterpillar, con Massimo Cirri e Sara Zambotti. Rai Radio 3 ha proposto Hollywood Party, con Steve Della Casa, e Tutta la città ne parla, con Pietro Del Soldà. Presente anche Unomattina, in diretta dal 30 settembre al 4 ottobre dal Centro Di Produzione Tv 8 di Torino.
A coronare i festeggiamenti, Cento – Un secolo di servizio pubblico, la serata-evento in diretta il 6 ottobre su Rai 1 con Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del prossimo Festival di Sanremo. Con l’iniziativa #Rai100 il pubblico ha condiviso ricordi, aneddoti e momenti legati a personaggi o programmi Rai: i contenuti più emozionanti sono stati pubblicati su RaiPlay e inclusi nel programma.
Questo grande progetto, che ha coinvolto tv, radio, territorio e digital, dimostra la capacità di Rai di continuare a ispirare e connettere milioni di persone, anche dopo cento anni. Se vuoi saperne di più sulla straordinaria offerta autunnale, puoi consultare i listini fiction, intrattenimento, cultura e approfondimento.