Navigating the fast landscape: a strategic approach to success
Fastmaster
L’ascesa della TV gratuita in streaming (FAST) ha rivoluzionato il settore televisivo, fondendo le abitudini di visione tradizionali con la comodità delle piattaforme digitali e delle app di streaming. In qualità di nuovo arrivato in questo settore emergente con una modesta libreria di contenuti, si sono raccolte preziose informazioni sulle strategie che possono portare al successo in questa arena competitiva.
Sfruttare il potenziale dei FAST richiede una navigazione attenta, sottolineata da una ricerca approfondita per evitare potenziali insidie. Gli aggregatori, spesso percepiti come “maestri del FAST”, possono accelerare la monetizzazione dei contenuti. Tuttavia, questo percorso richiede un occhio di riguardo per accordi equi di condivisione dei ricavi. Al contrario, l’impegno diretto con le piattaforme di advertising video on demand (AVOD) si è rivelato una strategia più favorevole, nonostante le sfide insite in un repertorio di contenuti limitato.
La costruzione di relazioni con i principali stakeholder, come i responsabili delle acquisizioni, l’utilizzo di reti di settore e di strumenti come LinkedIn, hanno svolto un ruolo fondamentale nel percorso di analisi. La capacità di stabilire un rapporto, di evidenziare l’attrattiva unica dei contenuti e di dare seguito in modo conciso è stata fondamentale per concludere le partnership.
Nel corso di queste interazioni è emersa un’intuizione cruciale: molte piattaforme hanno espresso interesse per i contenuti che si stava proponendo esclusivamente su base AVOD. Con una library di film priva di riconoscibilità del marchio, le piattaforme di streaming più affermate non hanno scelto il canale. Le piattaforme emergenti hanno mostrato entusiasmo, ma hanno offerto un potenziale di monetizzazione limitato. Al contrario, i canali single IP, come i game show e i reality, godono di un notevole successo grazie alla facilità di consumo e all’esperienza rilassata degli spettatori. Nonostante queste sfide, si è fatto in modo che FAST rimanesse un diritto di licenza negli accordi, consentendo alle piattaforme di streaming di inserire i contenuti dei canali FAST live esistenti sulla loro piattaforma. Sebbene i metodi di inserimento differiscano da una piattaforma all’altra, la maggior parte mira a massimizzare l’esposizione dei contenuti per migliorare la monetizzazione e la crescita dei ricavi.
Per chi sta pensando di creare un canale FAST, si raccomanda un lancio morbido o un test concettuale con operatori di canali come OTTera, Amagi, Wurl e Frequency. La raccolta di feedback da parte di piattaforme AVOD o di esperti del settore possono offrire preziose indicazioni sull’interesse del mercato e sul perfezionamento strategico.
In questo percorso di analisi, la pazienza si è dimostrata una compagna costante. Con l’avvicinarsi delle aspettative di guadagno, si sono approfondite le sfumature della monetizzazione FAST/AVOD attraverso panel di mercato, discussioni nei festival e analisi delle tendenze. Alla fine, gli accordi si sono concretizzati e il panorama è diventato meno scoraggiante.
La strada per il successo nello spazio FAST/AVOD richiede acume strategico, ricerca meticolosa, networking diretto e adattabilità alle tendenze del mercato in continua evoluzione. A coloro che intraprendono questo viaggio, auguro ogni successo!
In sintesi i principali punti:
Approccio strategico: avventurarsi nello spazio FAST richiede una strategia completa, che comprenda l’impegno diretto con le piattaforme AVOD, la creazione di relazioni con le principali parti interessate e un follow-up costante.
Posizionamento dei contenuti: nonostante la mancanza di riconoscimento del marchio, garantire che FAST rimanga un diritto di licenza negli accordi permette di inserire i contenuti nei canali FAST esistenti, massimizzando l’esposizione dei contenuti e i potenziali ricavi.
La pazienza è fondamentale: lo spazio FAST/AVOD richiede pazienza e apprendimento continuo. Le entrate possono richiedere tempo, ma con una ricerca approfondita e l’adattamento alle tendenze in evoluzione, il successo è raggiungibile.